Un punto de encuentro para las alternativas sociales

La dura concretezza della mondializzazione

Luciano Vasapollo

Se, sul piano globale, gli operai calano di dieci o venti milioni di unità, mentre Cina e India mettono in fabbrica tra i duecento e i trecento milioni di nuovi operai, il lavoro «materiale» è aumentato o diminuito? La risposta è semplice, ma le teorie di moda preferiscono fare i conti col solo cortile di casa (questo pezzetto d’Occidente) e strologare di cambiamenti «epocali» e universali restringendo al massimo la lente di ingrandimento.

Beninteso, senza mai fornire alcuna «misura» dei fenomeni che si pretende di interpretare.

La ponderosa fatica di Luciano Vasapollo e dei suoi colleghi-compagni ispanoamericani ha invece il merito di affrontare questa realtà come un unicum, al cui interno esiste un’ovvia ma articolatissima divisione internazionale del lavoro, che dà perciò conto tanto delle novità (l’«economia della conoscenza») quanto delle moltiplicantesi persistenze (il fabbrichismo fordista, solo in parte delocalizzato nel terzo mondo).

Ricostruendo il quadro delle trasformazioni degli ultimi 50 anni, su scala globale, diventano allora comprensibili fenomeni che hanno disorientato tanta intellighenzia (e classe politica) di sinistra convincendola che «certi strumenti non funzionano più».

Un esempio: negli ultimi 25 anni i tassi di interesse (cominciò Reagan) sono stati costantemente superiori ai tassi di inflazione. Un «intervento dirigistico» («politico») ha perciò consentito un costante e massiccio spostamento di capitali dalla produzione (e perciò anche dai salari) alla finanza (e alle relative rendite).

Sono stati così ingigantite le armi della globalizzazione finanziaria, usate nella competizione mondiale, che hanno permesso la «sussunzione» di interi universi di forme economiche preesistenti (l’ex impero sovietico, Cina, India, Sudamerica) e imposto un’articolazione produttiva sovranazionale che ha schiantato molti degli strumenti di politica economica statuale. Sostituiti dal crescente potere di organismi sovranazionali formalmente «tecnici» (Wto, Fmi, Banca mondiale, Ue), in realtà funzionanti come meta-stato a livello planetario.

Forte delle collaborazioni di economisti non-europei, Vasapollo riesce perciò a coniugare una lettura dei processi dichiaratamente marxiana con lo studio dettagliato (per quanto si può all’interno di un «trattato» destinato a studenti universitari) e quantitativo dei fenomeni stessi. Impossibile dar conto delle tante questioni rilevanti affrontate nelle quasi 500 pagine (formato A4!), ma una certamente merita di essere citata per la sua attualità.

E’ il fenomeno della crescente dicotomia tra economia reale e finanziarizzazione, che comporta l’imporsi di una visione (e relativa ideologia) che sottovaluta processi e trasformazioni sociali concrete. In cui si può vedere il differente «modello di accumulazione» che distingue il profitto «a mezzo di produzione-circolazione-vendita» (non importa, capitalisticamente, che le merci siano «consumate», ma solo che siano vendute) e il profitto «a mezzo di moneta».

Solo quando prevale – come oggi – quest’ultimo prende forza l’illusione che la ricchezza generi di per sé altra ricchezza. Illusione che colpisce non solo gli imprenditori «fannulloni», ma anche quella sinistra che si adagia nella convinzione che ci sia ormai solo un problema di «giusta redistribuzione».

 

Luciano Vasapollo,

 

Trattato di economia applicata. Analisi critica della mondializzazione capitalista, Jaca Book.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *